News

Sei qui: Home / News

28/08/2024 Corso Istruttori di 1° Livello FIV - rinvio inizio moduli MDS

Si comunica che la data di inizio dei moduli MDS (Moduli Didattici Superiori) 2024 subisce una variazione.

I moduli MDS, parte integrante del Bando per la partecipazione ai Moduli MDG e MDS 2024, avranno inizio il 3 novembre e si concluderanno il 7 novembre.

Si ricorda che tutte le altre disposizioni contenute nel bando, tra cui le scadenze per la presentazione della documentazione e il pagamento delle quote di partecipazione, rimangono invariate.

Per qualsiasi chiarimento o informazione aggiuntiva, si prega di consultare il bando o contattare la segreteria FIV.

Leggi di più

15/07/2024 Corso Istruttori di 1° Livello FIV - Bando moduli MDG e MDS 2024


Hai passione per la vela e vuoi trasmetterla agli altri?



La Federazione Italiana Vela (FIV) propone un percorso formativo completo e strutturato per diventare Istruttore di Scuola Vela di 1° Livello. Il corso si basa sul Sistema Nazionale delle Qualifiche (SNaQ) del CONI, sul Piano Nazionale della Formazione degli operatori sportivi paralimpici del CIP, sul Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF) e sulle indicazioni del MNA National Sail Programme della World Sailing.


Obiettivi del corso:


  • Acquisire le competenze per insegnare la vela a tutti i livelli, dai principianti agli agonisti
  • Ottenere il Brevetto di Istruttore di I Livello FIV, valido a livello nazionale e internazionale
  • Organizzare attività promozionali per la vela, come il VelaScuola, il VelaDay, i Meeting Provinciali e Zonali
  • Entrare a far parte di una community di appassionati di vela e istruttori qualificati


Struttura del corso:


Il corso è suddiviso in tre fasi:


Moduli Didattici Generali (MDG): tre moduli da 10 ore ciascuno, per i quali è necessario avere 18 anni compiuti.


Tirocinio: un tirocinio pratico di almeno 80 ore della disciplina velica scelta, da svolgere per 40 ore presso il proprio circolo e 40 ore durante attività zonali.


Moduli Didattici Specialistici (MDS): quattro moduli da 10 ore ciascuno, dedicati a specifiche discipline veliche.



Requisiti per l'ammissione:


  • Essere cittadini italiani o europei
  • Avere 18 anni compiuti
  • Diploma di scuola media inferiore
  • Tesseramento FIV con idoneità medico sportiva non agonistica
  • Curriculum vitae con buone conoscenze e capacità tecniche nella conduzione di imbarcazioni
  • Esperienza velica e/o agonistica
  • Saper condurre un mezzo di assistenza a motore
  • Saper nuotare e immergersi
  • Predisposizione all'insegnamento
  • Certificazione BS&S (MDZA 1 e 2) non anteriore a tre anni
  • Patente nautica (solo per Yacht e Monotipi d'altura)
  • Per stranieri extracomunitari: conoscenza della lingua italiana (livello B2) e rapporto di collaborazione con la Società che li presenta
  • Diversamente abili: ammessi con insindacabile riscontro medico da parte della Commissione Medica Federale


Vantaggi di diventare Istruttore di Scuola Vela FIV:



  • Professione gratificante: Trasmettere la propria passione per la vela ad altri e contribuire alla crescita di nuovi velisti.
  • Opportunità di lavoro: Insegnare presso le scuole di vela FIV in tutta Italia e all'estero.
  • Stile di vita attivo: Vivere a contatto con il mare e con la natura.
  • Sviluppo personale: Acquisire nuove competenze e abilità, sia tecniche che relazionali.
  • Entrare a far parte di una community: Unirsi a una rete di appassionati di vela e istruttori qualificati.
 


Se ami la vela e desideri trasmettere la tua passione agli altri, il Corso Istruttore di Scuola Vela FIV è l'occasione giusta per te!



Scopri di più e iscriviti entro il 9 settembre 2024!



Per info_ Segreteria VIII Zona FIV: segreteria@ottavazona.org



Scarica il bando per tutti i dettagli



Leggi di più

20/03/2024 Bando Boat Security & Sail - Moduli Didattici Zonali Approfondimento (MDZA 1 e 2)

Pubblichiamo il bando per i corsi di formazione: Boat Security & Sail - Moduli Didattici Zonali Approfondimento (MDZA 1 e 2).

L'obiettivo del corso BOAT SECURITY è fornire le conoscenze di base è per tutti i collaboratori dei Circoli Affiliati che a vario titolo utilizzano il mezzo appoggio sia durante la normale attività giornaliera (scuola vela, supporto, soccorso, ecc.), che durante le manifestazioni sportive (Regate, raduni, corsi di formazione ecc.).

La parte del corso SAIL, invece, è rivolto agli Aspiranti Istruttori che riceveranno una prima formazione dedicata all'insegnamento della disciplina velica. In questo mudulo saranno trattati argomenti teorico/pratici, tendenti a favorire l'apprendimento di una metodologia di insegnamento dello sport della Vela nel rispetto della prevenzione e sicurezza e di una parte prettamente pratica dove l'Aspirante Istruttore dovrà dimostrare le proprie capacità della disciplina prescelta (Derive Tavole Kitebording ecc.).

Vi preghiamo di leggere con attenzione il bando allegato e di seguire le istruzioni. Vi ricordiamo che le domande di ammissione dovranno essere compilate e inviate entro il 20 aprile 2024.



Leggi di più

20/09/2022 Moduli Didattici Generali (MDG)1, 2 e 3 e Moduli Didattici Specialistici (MDS) 1, 2, 3 e 4.

Pubblichiamo il bando per la partecipazione al Corso Istruttori di 1° Livello FIV - Moduli MDG e MDS per la qualifica di istruttore di vela presso le scuole FIV. 

Il brevetto abilita all’insegnamento di tutte le nozioni teoriche e pratiche previste dalla Normativa Scuola Vela e all’organizzazione di attività promozionali come il VelaDay, VelaScuola, Meeting Provinciali e Zonale SV nel rispetto delle Norme di Legge e delle Normative FIV vigenti. 

Vi preghiamo di leggere con attenzione il bando allegato e di seguire le istruzioni per l'iscrizione. Vi ricordiamo che il termine ultimo per presentare le iscrizioni, debitamente compilate, è il 10 ottobre 2022.


Leggi di più

22/09/2021 Bando del corso istruttori 1° Livello III Modulo 2021- Discipline Derive, Tavole a Vela, Kiteboard, YeM

La formazione acquisita nel III modulo del Corso permette al candidato di organizzare e gestire attività di promozione e corsi di vela di livello base, Intermedio e Avanzato presso una Scuola Vela FIV di un Affiliato e presso le scuole di vela autorizzate (S.V.A.). Il Brevetto consente l’insegnamento iniziale e progressivo delle nozioni fondamentali teorico-pratiche dello sport velico ai nuovi praticanti su mezzi ritenuti idonei dalla FIV riguardanti Derive/Tavole a Vela/Kiteboard/YeM a seconda della disciplina conseguita.I Percorsi Formativi della Federazione Italiana Vela sono stati strutturati sulla base di quanto previsto nel “Sistema di Qualifica degli Operatori Sportivi” (SNaQ) del CONI e delle indicazioni contenute nel “MNA National Sail Programme” della World Sailing.

N.B:  scrizioni entro il 10 ottobre p.v.

 

Bando III modulo del Corso Istruttori in allegato:


Leggi di più

19/05/2020 Nuovo Bando 2020 per il Corso di Istruttore di 1° livello FIV

A TUTTI GLI INTERESSATI!
E’ stato pubblicato il NUOVO Bando 2020 per il Corso di Istruttore di 1° livello FIV per l’Ottava Zona, che contempla le nuove modalità di e-learning per la prevenzione del COVID19 per la parte teorica.

Sono ammessi a partecipare i candidati per le specialità DERIVE, KITEBOARDING e Y&M ALTURA. Per coloro i quali si erano già iscritti al bando precedente ( pre COVID19) non è necessaria una nuova iscrizione, mentre tutti coloro che non avevano fatto in tempo possono approfittare di questa riapertura.

La scadenza delle iscrizioni è il 23 maggio, per cui iscrivetevi con urgenza. All’interno del Bando troverete tutte le informazioni necessarie, comunque siamo disponibili a fornirvi ulteriori chiarimenti scrivendo a segreteria@ottavazona.org .

Diffondete con la massima urgenza!

Leggi di più

06/03/2020 COMUNICATO FIV SU EMERGENZA COVID-19

Di seguito si pubblica la comunicazione del Presidente Francesco Ettorre riguardo l'emergenza epidemiologica da COVID-19.

"Egregi,
a seguito  della pubblicazione del DPCM del 4.3.2020 in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 e ritenuto necessario disciplinare in modo unitario sul territorio nazionale gli interventi di limitazione o cancellazione delle attività sportive che questa Federazione ha in atto , ritengo doveroso  informarVi d’aver assunto, d’intesa con il Consiglio Federale e la nostra Dirigenza Territoriale, la decisione di sospendere le Attività di Formazione a carattere zonale e le Manifestazioni Ufficiali a calendario Nazionale e Zonale fino a tutto il 22 Marzo prossimo.

La decisione, sofferta, tiene conto della preoccupazione per la tutela sanitaria dei nostri Tesserati, della responsabilità in capo alle Associazioni Sportive, della non omogenea possibilità partecipativa agli eventi a calendario nazionale, delle diverse realtà sanitarie provinciali e regionali e delle disposizioni governative nazionali e regionali in vigore. Non ultima la disposizione prevista nell’art.1 lett. c) del DPCM del 4.3.2020 che impone “a mezzo del proprio personale medico…..controlli idonei a contenere il rischio di diffusione del virus COVID-19 tra gli atleti, i tecnici, i dirigenti e tutti gli accompagnatori” partecipanti agli eventi, che responsabilizzando Le Associazioni e Società sportive affiliate, nel mettere in atto obbligatoriamente tutte le azioni di controllo, di fatto , almeno nell’immediato, rende quasi impossibile gestire, nel rispetto del DPCM, l’organizzazione di eventi sportivi, nell’ambito della nostra disciplina.

Nel contempo si invitano le Associazioni e le Società affiliate, ove ritengano proseguire negli allenamenti degli atleti agonisti, a predisporre, a mezzo del proprio personale medico, le azioni di controllo di cui all’art.1 lett. c) del DPCM del 4.3.2020 sopra richiamate.

Proprio al fine di supportare le Associazioni affiliate in questo nuovo obbligo, ho dato mandato di istituire un tavolo tecnico permanente che possa accompagnare, già dalle prossime ore, le nostre Società affiliate, nel definire, quelli che sono gli obblighi, indicati nel DPCM, circa i controlli da effettuare e i comportamenti da tenere, visto anche che la validità di tale obbligo, è sancito dal DPCM sino a tutto il 3 APRILE 2020. Credo sia molto importante in questi momenti, fare squadra, ed affrontare questo difficile momento per il Paese, che non rende immune tutto il mondo dello sport, con senso di responsabilità e compattezza.
Pertanto già dalle prossime ore predisporremo, in accordo con le Istituzioni competenti, un vademecum di quali siano i controlli da effettuare e tutte le contromisure che possiamo attuare, al fine di far riprendere l’attività nel totale rispetto delle norme e garantendo il più possibile la salute dei nostri tesserati.
L’avvenuta, parallela, chiusura delle Scuole d’ogni ordine e grado, disposta dal Ministero a tutto il 15 Marzo, resta un riferimento a cui guardare ed ispirarsi.
Si rammenta altresì che lo svolgimento delle attività di base, quale scuola vela e le attività motorie in genere, svolte all’aperto ovvero all’interno di palestre e centri sportivi di ogni tipo, sono ammesse esclusivamente a condizione che sia possibile consentire il rispetto della raccomandazione di cui all’allegato 1, lettera d) del DPCM del 4.3.2020.
E’ certo che dobbiamo prepararci ad una situazione mutevole anche in tempi brevi e su questo chiedo la collaborazione di tutti voi, in attesa che la situazione gradualmente migliori per tornare presto alla normalità."

Leggi di più

26/02/2020 Incontro con gli Istruttori VIII Zona FIV e 1° Seminario di aggiornamento su Alimentazione e nutrizione del velista - 7 marzo - Circolo della Vela Bari

Cari amici, 
in data 7 marzo p.v. presso il Circolo della Vela di Bari si terrà l’incontro con gli istruttori dell’Ottava Zona FIV, in cui  presenteremo in prima battuta il calendario dei Raduni ed allenamenti previsti per l’anno 2020, il calendario regate ( già pubblicato) ed i corsi ADI e Istruttore di 1° livello in programma, oltre ai seminari di aggiornamento già definiti.

A seguire il Prof. Giuseppe Cibelli, nostro Medico Zonale, Direttore della Cattedra di Fisiologia, Dip. Medicina Clinica e Sperimentale dell'Università degli Studi di Foggia, Dirigente Medico Responsabile del S.S.D. Medicina dello Sport presso A.O.U. "Ospedali Riuniti” Foggia ed il suo staff medico,  presenteranno il:

1° Seminario di aggiornamento su: “Alimentazione e nutrizione del velista”, sia con illustrazione teorica sia con attività pratica, valido per l’acquisizione di n. 1 credito formativo per il quadriennio 2017/2020 a favore degli istruttori, di cui vi allego il programma nel dettaglio.

L’incontro avrà inizio alle ore 9.00 e si concluderà alle ore 18.00 e richiederà la firma di presenza ai fini certificativi.

Certo di una vostra numerosa partecipazione, vi saluto cordialmente

Mario Cucciolla
Responsabile Formazione Istruttori

Leggi di più

19/02/2020 Corso Aiuto Didattico Istruttore 2020

IL SEGRETARIO

Cari amici, 

vi comunico che nei giorni 12/15 Marzo 2020 realizzeremo il Corso Aiuto Didattico Istruttore 2020. Obiettivo del Corso è fornire una preparazione di base a tutti coloro che, tesserati FIV e con una buona esperienza velica, intendono dedicarsi all’insegnamento dello Sport della Vela, mettendoli in condizione di collaborare, presso la Scuola di Vela del Circolo di appartenenza, mediante un’attività di simulazione e di supporto agli Istruttori nella didattica dei corsi.

Il corso ha una durata minima di 24 ore (complessive di lezioni teoriche e pratiche) al termine delle quali viene rilasciato un attestato di frequenza sui seguenti argomenti:

  Attività di promozione: il VelaScuola;

  Il Gioco Sport nella vela;

  Organizzazione di una Scuola Vela;

  Norme di Sicurezza e uso dei mezzi di assistenza;

  Tecniche di base della navigazione velica;

  Metodologia della comunicazione e insegnamento: la lezione di una Scuola Vela.

  Attività pratica presso i raduni zonali su diverse tipologie di imbarcazioni.

L’Aiuto didattico Istruttore che riceverà una valutazione positiva al termine del corso sarà abilitato a svolgere attività pratica presso la Scuola di Vela derive, tavole a vela e, se previsto, Kiteboarding del proprio Affiliato con funzioni di supporto all’Istruttore FIV. Non potrà pertanto svolgere attività in maniera autonoma, ma sempre affiancando un Istruttore federale nella gestione del corso (supporto per armo/disarmo imbarcazioni, gestione delle barche e supporto nella didattica. Il controllo dello svolgimento effettivo di questa parte pratica è di competenza dei Comitati di Zona.

Al termine del corso il Comitato di Zona effettuerà una valutazione sulle competenze acquisite, tenendo corso delle attività teoriche e pratiche svolte durante il corso. I candidati che riceveranno una valutazione positiva riceveranno un Attestato che li abiliterà a l’attività di Aiuto Didattico Istruttore presso il proprio club.

COSTO DEL CORSO

La quota di iscrizione è pari a € 140,00 per l’intero corso, comprensiva il materiale didattico. La quota di iscrizione andrà versata all’atto dell’iscrizione secondo le modalità indicate dell’apposito Bando che sarà pubblicato sul sito della Zona di appartenenza.25 

REQUISITI PER ACCEDERE AL CORSO

 

a)  Essere cittadini italiani o di un altro Paese appartenente alla Comunità europea.

b)  Aver compiuto il sedicesimo anno d’età.

c)  Essere stati tesserati presso la FIV per l’anno in corso, con idoneità medico sportiva non agonistica.

d)  Essere presentati dal Presidente di un Affiliato FIV il quale attesti, tramite curriculum vitae, che il candidato:

abbia buone capacità tecniche nella conduzione di imbarcazioni/Tavole a vela di vario tipo (derive, catamarani, barche collettive);

abbia svolto attività sportiva su vari tipi d’imbarcazioni/Tavole a vela almeno a livello Zonale, indicando le manifestazioni sportive e i risultati conseguiti negli ultimi due anni e nell’anno in corso;

sappia nuotare e immergersi con disinvoltura anche con indumenti.

e)  Se minore, sia autorizzato in forma scritta da chi esercita la potestà legale (è obbligatorio tenere nella documentazione del Comitato di Zona l’autorizzazione in originale). 

 

Le preiscrizioni dovranno essere presentate, compilando e presentando via mail il modulo che si allega all’ indirizzo dell’Ottava Zona ( segreteria@ottavazona.org), entro il 1°marzo p.v., al fine di poter determinare la località di svolgimento del corso, in relazione alla prevalenza della località di provenienza dei partecipanti. Per ogni ulteriore informazione è possibile contattare la Segreteria dell’Ottava Zona FIV nei gg. lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9,30 alle ore 12,30.

Buon vento!

Il Responsabile della Formazione Istruttori

Mario Cucciolla

Leggi di più

14/02/2020 Bando Corso Istruttori I Livello 2020 - I modulo - Disciplina Derive, Yacht e Monotipi a Chiglia

Il Percorso Formativo della Federazione Italiana Vela sono è strutturato sulla base di quanto previsto nel “Sistema di Qualifica degli Operatori Sportivi” (SNaQ) del CONI e delle indicazioni contenute nel “MNA National Sail Programme” della World Sailing.
Il Brevetto di Istruttore di I Livello di Vela (Istruttore di base) abilita all’insegnamento presso le scuole di vela FIV delle nozioni fondamentali teoriche e pratiche per la disciplina prescelta e abilita a organizzare attività promozionali quali il VelaScuola, il VelaDay, nel rispetto delle Norme di Legge e delle Normative FIV vigenti. 

Leggi di più

13/09/2019 BANDO CORSO ISTRUTTORI DI I LIVELLO - III MODULO

I Percorsi Formativi della Federazione Italiana Vela sono stati strutturati sulla base di quanto previsto nel “Sistema di Qualifica degli Operatori Sportivi” (SNaQ) del CONI e delle indicazioni contenute nel “MNA National Sail Programme” della World Sailing.
La formazione acquisita nel III modulo del Corso permette al candidato di organizzare e gestire attività di promozione e corsi di vela di livello base, Intermedio e Avanzato presso una Scuola Vela FIV di un Affiliato e presso le scuole di vela autorizzate (S.V.A.). 

Leggi di più

16/04/2019 Programma corsi di formazione Istruttori FIV 2019

E' disponibile il nuovo programma per la formazione e l'aggiornamento degli istruttori FIV VIII zona 2019

clicca qui per scaricare il programma

Data Località Attività Soggetti coinvolti Formatori durata note
08-feb-19 Lega Navale  Bari aggiornamento Istruttori tutti gli istruttori Cucciolla/Ricci/Soriano 4 h. teoria
15/17 marzo 2019 Circolo baricentrico Corso A.D.I. corsisti Formatori 24 h. ( 3 gg.) ANNULLATO
06-apr-19 LNI MONOPOLI Selezione 1° modulo corsisti Commissione d'esame 8 h. teoria e pratica
14-mag-19 CIRCOLO VELA BARI 1° modulo Corso Istr.I liv. corsisti ammessi Formatori 40 h.(5 gg.) teoria e pratica
Giugno/luglio/agosto Circoli VIII Zona 2° modulo Corso Istr.I liv. allievi istruttori ammessi tutors 100 h. pratica
21-set-19 LNI TRANI Selezione 3° modulo allievi istruttori ammessi Commissione d'esame 8 h. teoria e pratica
22-ott-19 LNI OSTUNI 3° modulo Corso Istr. I liv. allievi istruttori ammessi Formatori 50 h. ( 6 gg.) teoria e pratica
FINE MAGGIO Circolo baricentrico CORSO FORMAZIONE TUTOR ISTRUTTORI SELEZIONATI Formatori 8 h. teoria e pratica

Leggi di più

Cookies Settings