Info

Sei qui: Home / Info
 

La vela è uno sport per tutti: l'intervista di Sportale a Mario Cucciolla, segretario di Zona FIV

Sportale fa il punto sulla Vela. Approfondiamo la conoscenza di questa disciplina sportiva, promossa e gestita in Puglia dal Comitato Ottava Zona della Federazione Italiana Vela, che conta all'incirca 50 circoli affiliati lungo la costa pugliese, dove scoprire e praticare questo sport.

Lo facciamo con Mario Cucciolla, segretario di zona del Comitato Ottava Zona FIV: una passione coltivata, sin da ragazzo, per la vela e una grande esperienza tecnica maturata in 16 anni, ricoprendo diversi ruoli all'interno del Comitato Regionale della Federazione Vela, da vice-presidente, giudice federale a responsabile della formazione.


Redazione Sportale: Buongiorno Mario, come è iniziato il tuo rapporto con la vela?

La mia passione per la vela è nata molti anni fa. Avevo poco più di vent’anni e fu tutto casuale: un amico mi invitò a salire su una barca a vela di proprietà dell’ingegner Antonio La Tegola, padre dell’attuale Presidente del Comitato di zona, Alberto La Tegola. La barca era ormeggiata a Porto Cesareo. Da quel momento, non sono più sceso dalla barca.

Era una barca d'altura (barca d'altura o navigazione d'altura si riferisce alla navigazione in mare aperto, lontano dalla costa, oltre le acque costiere) intorno ai 30 piedi, che a me all’epoca sembrava immensa. Con quella barca iniziammo a fare delle uscite e pian piano a partecipare alle regate che si organizzavano in Puglia. È così che è cominciato tutto.

Verso gli anni ’80, avendo già esperienza nella vela e nei campi di regata, ho iniziato a praticare Windsurf a livello agonistico, arrivando anche a partecipare ai campionati europei. Dopo dieci anni, sono tornato all’altura su diverse barche, stavolta nel ruolo di timoniere. Da allora non ho più smesso.

 

Redazione Sportale: A chi consiglieresti la pratica di questo sport?

Prima di tutto ai giovanissimi. Perché sono convinto del fatto che lo sport della vela sia fortemente educativo. lo consiglierei ai genitori per orientare bambini e ragazzi verso uno sport che ha molto a che fare con la natura. Credo che la vela sia molto formativa: si impara a rispettare il mare, a capirne le regole, ad affrontare anche delle situazioni che possono sembrare impegnative se non pericolose, sempre, naturalmente, sotto il controllo degli istruttori. Si impara a lavorare individualmente ma soprattutto in squadra. Nei circoli i ragazzini cominciano a sette otto anni e imparano a collaborare, a spalleggiarsi ma anche a competere tra di loro, lo spirito di squadra, però, è estremamente forte.

 

Redazione Sportale: Perché scegliere la vela rispetto ad altri sport?

Sono convinto che tutti gli sport facciano bene ai giovani. Ma, come accade anche nell’alpinismo o nello sci — sport che, secondo me, hanno molto in comune — il rapporto con la natura e con i suoi elementi è fortissimo. E questo, alla lunga, forma il carattere.

Andare per mare con tanto vento, magari scuffiare, finire in acqua e dover risalire velocemente a bordo per svuotare la barca e continuare a regatare, perché si vuole arrivare primi… è qualcosa di estremamente formativo. Quante volte ho visto ragazzini di sette o otto anni, con l’Optimist pieno d’acqua, che cercavano di svuotarlo con le sassole mentre piangevano — ma non si fermavano. Reagivano.

Ecco, questo è un aspetto fondamentale: la vela ti mette alla prova, ti insegna a non arrenderti, a gestire le difficoltà con determinazione. È un modo per crescere con un carattere più forte, più consapevole e più autonomo.


Redazione Sportale: Cosa diresti a chi non l'ha mai provato?

Venite in barca. Provate a sentire il vento in faccia, il rumore dell’acqua sotto lo scafo. È un’esperienza che cambia il modo in cui guardi il mare!


Redazione Sportale: Quali valori trasmette la vela?

Parlo soprattutto della vela agonistica, ma certi valori valgono anche al di fuori delle regate.

Il primo è sicuramente il fair play: il rispetto delle regole e dell’avversario. Ai ragazzi insegniamo a auto-penalizzarsi quando commettono un’infrazione, ad esempio se toccano una boa che non avrebbero dovuto toccare. In quel caso devono rallentare e compiere uno o due giri con la propria barca, anche senza che un giudice lo segnali. Questo senso di responsabilità personale è estremamente formativo.

Un altro aspetto importante riguarda le proteste tra barche. Se c’è un’infrazione tra concorrenti, i ragazzi imparano a rivolgersi al comitato delle proteste, a presentare una segnalazione e a difendere la propria posizione, raccontando nel dettaglio cosa è successo in mare. Tutto si basa sulle loro dichiarazioni e sulle testimonianze degli altri. È bellissimo vederli discutere con consapevolezza e rispetto, imparando a esprimersi con chiarezza e onestà.

A livello diportistico, invece, il valore più grande è forse il rispetto del mare: la gioia di uscire in barca, di stare a contatto con la natura, di viverla con attenzione e consapevolezza.


Redazione Sportale: Che tipo di mentalità aiuta a sviluppare la vela?

Una mentalità molto concreta. Un agonismo rispettoso delle regole. Lo spirito di squadra. L'essere consci che si può avere bisogno di aiuto e che bisogna dare tutto l'aiuto possibile a chi è in mare con noi. E sono tutti valori estremamente importanti e, purtroppo, spesso carenti nell'educazione dei giovani. Oggi c'è molto individualismo, c'è una difficoltà nei rapporti. Ad esempio, i nostri ragazzini non eccedono nell’uso dello smartphone, non li vedi mai girare con un iPad a giocare, e sono impegnati tra lo studio, la vela e gli allenamenti.


Redazione Sportale: Perché è utile far praticare questo sport anche ai bambini? E che cosa insegna ai più piccoli?

Beh, tanto per cominciare… ad allontanarsi dal grembo materno — ed è una cosa importante. Nelle lezioni di vela i genitori non possono essere presenti, e questo è un passaggio cruciale.

Noi raccomandiamo agli istruttori che abituino i genitori all'idea che i loro figli escano in mare - ovviamente sotto il controllo di un istruttore federale - e che si confrontino con degli elementi che non conoscono bene.  Molti bambini, è vero, sanno già nuotare e andare sott’acqua con la maschera, ma spesso non hanno mai condotto un mezzo da soli. Non hanno mai provato il piacere della velocità o di scivolare su un’onda. Queste esperienze creano una consapevolezza immediata delle proprie capacità. Non serve spiegarlo con troppe parole: basta portarli in mare e far loro vivere il vento, l’acqua, il controllo di una barca.


Redazione Sportale: La vela è uno sport adatto a tutte le età?

Assolutamente sì. Io ne sono l’esempio. Ho 74 anni e continuo a praticare la vela con regolarità, d’estate e d’inverno, spesso anche da solo. Se il vento è forte, riduco le vele, ormeggio tranquillamente senza aiuti.  Ma non sono certo un caso isolato. Ci sono navigatori ben più esperti di me che hanno compiuto traversate oceaniche anche oltre gli 85, persino 90 anni. Conosco coppie di anziani che passano l’intero anno in navigazione, spostandosi tra Mediterraneo e oceano, non solo sul "nostro lago", come chiamiamo affettuosamente il nostro mare.  Sono stato anche in Scandinavia, dove ho visto persone molto avanti con l’età affrontare il mare in condizioni climatiche ben più dure delle nostre.  Credo sinceramente che la vela faccia bene, e non solo al fisico. È un’attività che mantiene attivi sia il corpo che la mente. 


Redazione Sportale: Quali benefici apporta la vela sia sul piano fisico che sul piano mentale ed emotivo?

Sul piano fisico, i benefici sono tanti. Innanzitutto, c’è il movimento: la vela richiede un’attività costante, fatta di gesti che coinvolgono muscoli e articolazioni. Poi ci sono gli elementi naturali — il sole, il mare, lo iodio, l’aria pulita. Certo, oggi il sole è più aggressivo, quindi bisogna proteggersi bene, ma il contatto con la natura rimane un vero toccasana.

Dal punto di vista mentale ed emotivo, posso dire che per me la vela è una forma di equilibrio profondo. Da anni sono segretario della Federazione — sono ormai al quarto mandato — e posso assicurare che, nonostante gli impegni, appena lascio gli ormeggi, qualcosa cambia. La mente si libera. Si svuota dai pensieri superflui e si concentra su ciò che conta in quel momento: l’intensità e la direzione del vento, la regolazione delle vele, le condizioni del mare. Tutto questo tiene il cervello attivo, vigile, allenato.

La vela non permette pause mentali: sei sempre presente, concentrato. Non esiste "sonno psichico" quando sei in barca. Resti in uno stato di attenzione fino a quando non rientri, fino a quando non hai di nuovo ormeggiato. Ed è proprio questo che la rende, secondo me, una disciplina completa, benefica e rigenerante.


Redazione Sportale: Se una persona volesse iniziare oggi, a chi dovrebbe rivolgersi?

Dovrebbe rivolgersi ai circoli affiliati alla Federazione Italiana Vela. Perché i corsi di vela per le diverse età sono oggetto di studio approfondito, seguono linee guida molto precise, sviluppate con grande attenzione dalla FIV e a livello mondiale da World Sailing. I manuali per gli istruttori sono molto approfonditi sotto il profilo pedagogico, didattico e formativo. Insomma, non si tratta solo di imparare ad andare in barca, ma di farlo nel modo giusto, con istruttori preparati e qualificati.

Gli istruttori federali, infatti, sono suddivisi per livelli: si parte dal primo livello, dedicato alla scuola vela, fino ad arrivare al quinto, che è quello dell’istruttore olimpico. Parliamo davvero di un’eccellenza a livello mondiale. Ma già i primi livelli sono assolutamente adeguati a introdurre chiunque a questo sport, anche da zero.

Se però non si ha accesso immediato a un circolo o a un corso, esiste un'altra strada molto valida, che è quella dell’esperienza diretta: conoscere qualcuno che possiede una barca e proporsi per imparare. È così che ho iniziato anch’io: ero un principiante assoluto, amavo il mare, facevo molto sport, ma non avevo mai messo piede su una barca a vela. Poi, un po’ alla volta, ho imparato. A stare in barca, a collaborare, a condividere. Ed è stata un’esperienza bellissima.

Un consiglio utile, per i principianti, è quello di recarsi nei circoli velici e chiedere informazioni su come entrare in contatto con armatori che cercano equipaggio. Succede spesso: molti armatori hanno bisogno di persone con cui uscire in barca e, di solito, i nuovi arrivati sono accolti con entusiasmo. Da lì, tutto può iniziare.


Redazione Sportale: La vela è uno sport accessibile a tutti, anche dal punto di vista economico?

Assolutamente sì, è uno sport molto più accessibile di quanto si pensi. Faccio un esempio concreto: a Bari, da diversi anni ormai, il Comune organizza corsi di vela gratuiti dedicati ai più piccoli, che possono iniziare a praticare senza spendere nulla. Ma anche al di fuori di queste iniziative, un corso di vela base non comporta costi proibitivi.

Per quanto riguarda l’abbigliamento, nella bella stagione servono solo vestiti comodi ed un giubbino salvagente e si è pronti per uscire in mare. In inverno, servono degli stivali di gomma e una cerata, cioè un abbigliamento impermeabile e caldo. Ma anche questi capi si trovano facilmente a prezzi accessibili, soprattutto nella grande distribuzione.

Poi, certo, se la passione cresce può nascere il desiderio di cimentarsi con una propria barca. Ed è una cosa bellissima, perché la si cura come se fosse la cosa più importante della propria vita. Oggi non è necessario acquistare una barca nuova: ci sono tantissime barche usate in vendita a prezzi bassissimi. Inoltre chi non se la sente più di andare per mare, spesso preferisce cederla a chi potrà usarla. Questo permette anche a chi ha risorse limitate di vivere il mare in autonomia, senza dover per forza contare su un equipaggio o investire grosse cifre.

A livello agonistico invece, soprattutto con le derive, i costi salgono: si tratta però di barche competitive, che mantengono il proprio valore nel tempo. Infatti, durano molto più a lungo di auto, bici o moto, perché lo stress meccanico che subiscono è inferiore. E se l’investimento iniziale spaventa, si può sempre comprare in società con gli amici. Si dividono le spese di acquisto e gestione, e si vive l’esperienza insieme. 


Redazione Sportale: Hai un ricordo, un'esperienza o un momento che ti ha particolarmente segnato sia in positivo che in negativo? 

Tutte le crociere che ho fatto nella mia vita: occasioni per scoprire nuove terre, nuovi mari, nuovi orizzonti. È il piacere del viaggio in sé, quel viaggiare che solo la barca a vela sa regalare. Certo, c’è anche il gusto di entrare in un porto e riposarsi, oppure di buttare l’ancora in una rada solitaria, lontano da tutto.

Poi ci sono anche i momenti impegnativi in cui ti trovi ad affrontare un mare meno clemente. Quelli che ti mettono alla prova. Ricordo in particolare una notte, in regata, al largo delle Tremiti: ci siamo trovati con 65 nodi di vento, cioè più di 120 chilometri all’ora, di notte. Un’esperienza intensa, che non si dimentica. Per fortuna eravamo in equipaggio, e questo fa la differenza.

Sono esperienze che ti segnano perché ti costringono a confrontarti con i tuoi limiti. Io ho un profondo rispetto per il mare, e credo sia giusto anche averne paura. È una paura sana, che ti tiene vigile. Perché anche se hai esperienza, professionalità, coraggio… non sempre bastano. La vera bravura, spesso, sta nel sapere quando non uscire, nel leggere bene le previsioni, nel rinunciare. C’è un vecchio detto che dice: "Il miglior marinaio, nei giorni di tempesta, sta al bar del porto." Ed è vero: nessuno deve fare l’eroe, anche per non mettere in pericolo gli altri.

Ma ecco, in quella notte di tempesta non dimentico solo il vento o la fatica. Ricordo soprattutto la serenità con cui abbiamo affrontato tutto, il senso di responsabilità, la fiducia che ho cercato di trasmettere all’equipaggio.


Redazione Sportale: Che messaggio vuoi lasciare a chi legge e non conosce ancora questo mondo della vela?

Il messaggio è: provate, e fate provare ai vostri figli, l’ebbrezza di questo sport. Perché, soprattutto noi baresi, abbiamo un rapporto col mare abbastanza contradditorio. La città, soltanto da poco, si è veramente avvicinata al mare e sta lavorando in questa direzione. Invece credo che si possa scoprire qualche cosa di inestimabile: come si può abbandonare la vita di terra convulsa, piena di preoccupazioni, di problemi, di affanni che ci spesso ci sconvolgono ed entrare in un in un ambiente, in un'atmosfera desiderabili e auspicabili per tutti. Quindi, provate. Provate ad andare per mare, provate a usare una barca a vela con qualcuno che vi faccia salire a bordo e cercate di approfittare di questi momenti di bellissima emozione.


Redazione Sportale.it

Leggi di più

Para Sailing Brindisi protagonista a Marina di Ravenna: spirito di gruppo e nuovo podio al Campionato nazionale Hansa 303

COMUNICATO STAMPA


Ravenna- Un’esperienza ricca di emozioni, collaborazione e crescita personale: è con questo spirito che la Para Sailing Brindisi ha preso parte alla terza tappa del Campionato Nazionale Hansa 303, ospitata a Marina di Ravenna il 12 e 13 luglio e organizzata dal Circolo Marinando Ravenna.

La scuola brindisina, nata nel 2023 dall’iniziativa congiunta dell’associazione GV3 – A Gonfie Vele Verso la Vita e della Lega Navale Italiana di Brindisi, ha sede operativa presso il Marina di Brindisi, partner logistico del progetto. In questa occasione, il team ha saputo coniugare l’aspetto tecnico della competizione con un’intensa esperienza di gruppo, confermando l’efficacia del percorso formativo e relazionale intrapreso.

In un contesto agonistico di alto livello, segnato da condizioni meteo complesse con mare mosso e vento irregolare, gli atleti brindisini hanno affrontato ogni prova con determinazione e spirito di adattamento. A distinguersi nella categoria doppio sono stati Alice Liguori e Giuseppe D’Amato, che hanno conquistato un brillante secondo posto, a un solo punto di distanza dai vincitori Giovanni e Luna di Biagio (Circolo Liberi nel Vento di Porto San Giorgio).

Buona la prestazione anche della coppia Carla Pais e Daniela Di Giulio, che hanno confermato i progressi registrati nelle ultime uscite e consolidato l’intesa in barca.
Nella categoria dei singoli, Angelo Rammazzo e Diego Petrelli si sono messi in evidenza per la costanza, l’impegno e la capacità di affrontare ogni regata con tenacia, dimostrando un forte spirito competitivo e una chiara crescita tecnica.

Al di là dei piazzamenti, questa tappa ha rappresentato un momento fondamentale di confronto e condivisione, un’esperienza che ha rafforzato l’identità del gruppo e consolidato le relazioni all’interno del team. Ogni uscita in mare si è trasformata in un’occasione di scambio, supporto reciproco e costruzione di fiducia.

Dopo una trasferta ricca di contenuti e risultati positivi, la Para Sailing Brindisi rientra da Ravenna con rinnovata motivazione e maggiore consapevolezza del proprio percorso.
La vela resta al centro di un progetto fatto di impegno, collaborazione e crescita costante, con l’obiettivo di continuare a rappresentare al meglio Brindisi e la Puglia nelle prossime competizioni in tutta Italia.

Dopo la pausa estiva, la squadra continuerà gli allenamenti per affrontare al meglio le successive tappe del campionato e le regate programmate in altre regioni. Parallelamente, avvierà un programma di promozione della vela paralimpica presso altri circoli nautici pugliesi, con l’intento di far crescere il movimento e coinvolgere nuove realtà del territorio.


Leggi di più

Bando Corso Istruttori di 1° Livello FIV - Aperte le Iscrizioni ai Moduli MDG e MDS

Il Comitato VIII Zona FIV apre le iscrizioni al Corso Istruttori di 1° Livello, articolato in Moduli Didattici Generali (MDG) e Moduli Didattici Specialistici (MDS).

Il corso consente di ottenere il brevetto FIV che abilita all’insegnamento presso le Scuole Vela e all’organizzazione di attività promozionali come il VelaScuola, il VelaDay e i Meeting Zonali.

La formazione prevede lezioni teoriche e pratiche, un tirocinio obbligatorio e una sessione d’esame finale per l’iscrizione al Registro Istruttori in attività.

Scadenza iscrizioni: 9 settembre 2025

Le domande vanno presentate online su: www.formazionefiv.it

Consulta il bando completo per tutti i dettagli. 



Leggi di più

Al via il Corso Istruttori di 1° Livello FIV - Diventa Istruttore di Scuola Vela

La Federazione Italiana Vela apre le iscrizioni al Corso Istruttori di 1° Livello – Istruttore di Scuola Vela (ISV), un’opportunità formativa rivolta a chi desidera trasmettere la propria passione per la vela, diventando figura di riferimento nelle attività delle Scuole Vela FIV.

Il percorso è parte integrante del sistema formativo federale e si sviluppa secondo le linee guida del SNaQ del CONI, del Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF) e delle normative internazionali previste dal World Sailing. L’obiettivo è formare istruttori competenti, in grado di gestire in sicurezza e con efficacia attività didattiche, promozionali e di avviamento alla vela, come VelaScuola, Vela Day e i Meeting Zonali e Provinciali.

Il corso è articolato in moduli didattici generali e specialistici, affiancati da un periodo di tirocinio pratico. La partecipazione al modulo BS&S (Base, Sicurezza & Salvamento) con esito positivo è obbligatoria per l’accesso al corso.

 Tutte le informazioni dettagliate e i requisiti di accesso sono consultabili nel bando ufficiale allegato.


Leggi di più

Coppa Forte a Mare: il team Para Sailing Brindisi conquista il primo posto nella regata che apre il Campionato Nazionale Classe Hansa

Brindisi, 28 aprile 2025 – È il team di casa a brillare nella 2ª edizione della Coppa Forte a Mare, che si è svolta il 26 e 27 aprile presso il Marina di Brindisi. La coppia Alice Liguori e Giuseppe D’Amato, portacolori del progetto Para Sailing Brindisi, ha conquistato il primo posto nella categoria Doppio della regata, regalando alla città una vittoria emozionante nella prima tappa del Campionato Nazionale Classe Hansa 2025, che farà scalo in sole cinque città italiane.

La scelta di Brindisi come sede inaugurale del campionato è un riconoscimento prestigioso che conferma il ruolo strategico della città come polo nazionale per la vela paralimpica, grazie all'impegno dell’associazione GV3 – A Gonfie Vele Verso la Vita, della Lega Navale Italiana – Sezione di Brindisi e al fondamentale supporto del Marina di Brindisi.

L’evento ha registrato una massiccia partecipazione: 48 atleti provenienti da ben nove regioni italiane, tra cui Sicilia, Sardegna, Calabria, Toscana, Emilia-Romagna, Marche, Liguria, Veneto e Puglia, si sono sfidati a bordo di 31 imbarcazioni iscritte, dando vita a una regata che ha saputo coniugare competizione, passione e inclusione.

La giornata di sabato è stata interrotta in segno di lutto per la scomparsa di Papa Francesco, da sempre vicino ai valori dello sport e dell’integrazione.

 

Domenica 27 aprile, però, il vento ha soffiato forte sulla voglia di veleggiare: sono state portate a termine quattro prove tecniche e avvincenti, rese ancora più significative dalla cornice suggestiva del Castello Alfonsino – Forte a Mare.

Ma la vera vittoria di questa manifestazione è stata vedere sul viso di ogni partecipante sorrisi, piuttosto che espressioni di stanchezza. Questo evento ha celebrato lo sport nella sua forma più pura, unendo persone diverse ma accomunate dalla stessa passione. Brindisi ha percepito il caloroso affetto dei partecipanti venuti da fuori regione, che hanno trovato nella città non solo un luogo dove competere, ma anche una comunità pronta a sostenerli e ad abbracciarli.

Tutte le imbarcazioni hanno navigato con un nastrino nero sul boma, a simboleggiare il cordoglio e la vicinanza dell’intera comunità velica per la perdita del Santo Padre.

I vincitori

Categoria Singolo (Hansa 303):

Massimiliano Riccio – Gruppo Paralimpico della Difesa (Veneto)

Edoardo Cavallo – Circolo Velico d'Agumu (Sardegna)

Giorgio Martolini – Yacht Club Punta Ala (Toscana)

Categoria Doppio (Hansa 303):

Alice Liguori e Giuseppe D’Amato – Para Sailing Brindisi (Puglia)

Luna e Giovanni Di Biagio – Liberi nel Vento (Porto San Giorgio, Marche)

Eleonora Ferroni e Umberto Verna – LNI Chiavari (Liguria)

Emozionante la premiazione degli atleti più giovani, celebrati per il loro impegno e incoraggiati a continuare a crescere in questo meraviglioso sport.

Determinante per la riuscita dell’evento è stato il supporto della Federazione Italiana Vela nazionale ed Ottava Zona FIV, che hanno messo a disposizione sei Hansa 303 della Para Sailing Academy, facilitando la partecipazione di numerosi atleti. Eccellente il lavoro del Comitato di Regata della VIII Zona, che ha gestito con grande professionalità ogni fase delle prove in acqua.

Un ringraziamento speciale va alla Cooperativa Eridano, alla Lega Navale Italiana – Sezione di San Foca, al Circolo della Vela di Brindisi e alla Lega Navale Italiana – Sezione di Trani per la generosa collaborazione.

Un sentito grazie va anche alla Capitaneria di Porto nella persona del Comandante Luigi Amitrano, e al Battaglione San Marco nella persona del Contrammiraglio Giuseppe Mollo e alle loro squadre, per aver prestato un essenziale supporto in tema di sicurezza, sia in mare che a terra, durante tutte le fasi dell’evento.

Con questo entusiasmante appuntamento, Brindisi celebra con orgoglio questo evento annuale ormai consolidato nella città, che porterà i migliori atleti di vela paralimpica a sfidarsi nelle sue acque. Il team Para Sailing Brindisi, protagonista di questa edizione, proseguirà il suo percorso con allenamenti intensivi e trasferte, per rafforzare la propria preparazione e affrontare le future sfide con sempre maggiore competitività. Brindisi, quindi, non solo festeggia il successo di quest'anno, ma guarda con entusiasmo al futuro, confermando il proprio impegno a essere un punto di riferimento per la vela paralimpica e a rendere questo sport sempre più accessibile e condiviso.

 

 

Leggi di più

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 ...
Cookies Settings