Info

Sei qui: Home / Info
 

Aperto il bando di concorso FIV per il logo ufficiale del Centenario

 

Riproponiamo il concorso creativo promosso dalla FIV per la realizzazione del logo ufficiale del centenario della Federazione Italiana Vela.

 

In vista delle celebrazioni per il Centenario della sua fondazione, che ricorrerà nel 2027, la Federazione Italiana Vela promuove un concorso nazionale per la realizzazione del logo “FIV +100”, destinato ad affiancare il marchio istituzionale della Federazione in tutte le iniziative e attività che accompagneranno questo importante traguardo.

Il bando, pubblicato al link qui di seguito, invita a proporre la propria interpretazione grafica del segno “+100”, simbolo del secolo di storia federale e della continua evoluzione della vela italiana.

L’obiettivo è individuare un marchio celebrativo capace di esprimere continuità, innovazione e identità, valori che caratterizzano da sempre la Federazione, riconosciuta a livello internazionale come punto di riferimento sportivo e culturale.

Il logo selezionato verrà utilizzato in abbinamento al marchio istituzionale FIV e sarà impiegato su tutti i materiali ufficiali del Centenario: comunicazione digitale, pubblicazioni, campagne promozionali e merchandising.

 

Le candidature dovranno pervenire entro il 15 dicembre 2025, seguendo le modalità indicate nel documento ufficiale.

Il progetto vincitore, selezionato dal Consiglio Federale, riceverà un premio di € 2.000 (duemila euro) e sarà adottato come emblema ufficiale del Centenario FIV.

 

Le dichiarazioni dalla Federazione Italiana Vela

Francesco Ettore

«Il logo celebrativo dei 100 anni inizierà il suo percorso già dalla metà del prossimo anno, proprio perché saranno tantissime le attività che apriranno la strada alle celebrazioni; tutti noi crediamo che sarà bellissimo pensare ad una Federazione Italiana Vela che trae dal suo passato tutta la forza necessaria per aprire lo sport della Vela ad un futuro ricco di emozioni e grandi momenti sportivi. Sarà un grande evento, vogliamo fortemente che lo sia, e sarà bello viverlo con i ricordi delle tante persone che hanno reso grande la Federazione e dei tantissimi risultati raggiunti».

Andrea Lonardi

«L’idea di lanciare il bando per la realizzazione di un segno grafico che distingua i cento anni» che FIV celebrerà nel 2026-ndr «nasce in seno all'entusiasmo di questo nuovo Consiglio Federale. Il Presidente e tutti noi sappiamo che la Federazione appartiene ai suoi atleti e tesserati, ma vorremmo che appartenesse in qualche modo anche a tutti gli appassionati che ci seguono direttamente o indirettamente. La vela è cresciuta moltissimo anche negli aspetti aspirazionali più ludici ed è entrata ormai anche nella socialità più estesa con le forme didattiche ed inclusive che distinguono da anni tutte le nostre attività».

Per informazioni: marketing@federvela.it

Per consultare il bando completo: clicca qui

 

Guarda l'intervista

Leggi di più

Presentato al CUS Bari il nuovo "Rating FIV powered by ORC": la VIII Zona FIV protagonista nella sperimentazione nazionale

Sabato 8 novembre, presso il CUS Bari, si è tenuto l’atteso incontro di presentazione del nuovo Rating FIV powered by ORC, organizzato dal Comitato VIII Zona FIV. L’evento ha rappresentato un momento di grande interesse per tutto il movimento velico del Sud Italia, segnando un passo importante verso l’adozione di un sistema di compenso più moderno, accessibile e trasparente per le regate d’altura.

A introdurre i lavori è stato il Presidente della VIII Zona FIV Alberto La Tegola, che ha dato il benvenuto ai numerosi partecipanti in presenza e in collegamento streaming: presidenti di circolo, delegati, ufficiali di regata, armatori e operatori del settore.

Hanno preso parte all’incontro due relatori d’eccezione:

Maurizio Buscemi, Consigliere Federale con delega Altomare e Presidente della Commissione Altura FIV, Gennaro Aveta, stazzatore e Rating Officer FIV, membro dello staff tecnico ORC. 

La sessione è stata coordinata dal Vice Presidente di Zona Alessandro Cortese, componente della Commissione Nazionale Altura della FIV, che ha illustrato insieme ai relatori i principi tecnici e organizzativi della nuova formula di compenso.

Un sistema innovativo e gratuito per armatori e circoli

Il nuovo Rating FIV powered by ORC nasce dalla collaborazione tra la Federazione Italiana Vela e l’Offshore Racing Congress, con l’obiettivo di fornire agli armatori un sistema di calcolo del compenso gratuito, rapido e facilmente accessibile. Il progetto, già sperimentato con successo durante il Campionato Autunnale d’Altura del Salento nelle acque di Gallipoli, ha ricevuto riscontri estremamente positivi per la precisione tecnica e la semplicità di utilizzo.La VIII Zona FIV è stata indicata dalla Federazione come zona pilota per la sperimentazione sul campo, un riconoscimento che conferma il ruolo attivo e propositivo del territorio nel promuovere l’innovazione in ambito velico.

Normativa, sicurezza e tesseramento: le nuove linee guida

Durante l’incontro sono state anticipate anche alcune novità normative che entreranno a breve in vigore nella disciplina altura. Tra queste, la specificazione che l’utilizzo del nuovo sistema di rating sarà previsto solo per regate organizzate secondo il Regolamento di Regata FIV, con equipaggi in regola con il tesseramento federale e la visita medica sportiva in corso di validità.

Un passaggio cruciale, volto non solo ad assicurare equità tecnica nelle competizioni, ma anche a rafforzare la sicurezza e la copertura assicurativa di tutti i partecipanti durante gli eventi federali.

Una prospettiva di crescita condivisa

Le conclusioni della giornata hanno sottolineato come il Rating FIV powered by ORC rappresenti non soltanto un’innovazione tecnica, ma anche una nuova filosofia di partecipazione: uno strumento inclusivo che mira a rendere la vela d’altura più accessibile, sostenibile e competitiva.

Il successo dell’incontro barese testimonia la vitalità della VIII Zona FIV e la volontà condivisa di continuare a crescere attraverso competenza, collaborazione e passione per la vela.



 

Ecco il video del Presidente Alberto La Tegola



 

Leggi di più

Nuovo Rating FIV powered by ORC: intervista al consigliere FIV Maurizio Buscemi

VIII Zona Fiv è tra i comitati regionali della Federazione Italiana Vela, selezionati per sperimentare il Nuovo Rating FIV powered by ORC. Nuovo sistema specifico per le attività di altura, creato per facilitare la partecipazione di nuovi armatori e imbarcazioni alle regate d'altura.

A margine dell'evento di presentazione ufficiale tenutosi al Cus Bari l'8 novembre,

Maurizio Buscemi, Consigliere della FIV con delega all’altura e all’offshore, introduce il nuovo rating. 

Ecco l'intervista rilasciata in esclusiva per VIII Zona Fiv ad Alessandro Cucciolla.  

 

 

 

Leggi di più

Tutti i successi dei Circoli affiliati pugliesi al CICO 2025

di Alessandro Cucciolla 

I fratelli Seneca e Alex Veronelli, portacolori del CV Bari, si sono confermati vicecampioni italiani Under 23 nella classe 49er e terzi nella classifica assoluta al CICO (Campionato Italiano Classi Olimpiche) 2025, replicando così il brillante risultato ottenuto lo scorso anno.

Riepilogando comunque i risultati ottenuti complessivamente,  si sono registrate ottime posizioni per:

3⁰ Gabriele Amodio *ILCA 6 senior*

3⁰ e 2⁰ U23 i Fratelli Veronelli*49er*

1⁰ Alice Liguori LNI Brindisi accompagnata in barca dal tesserato FIV Peppe D'Amato Circolo della Vela Bari *Hansa 303 doppio*


Quest'anno, al trofeo Carlo Rolandi, il Circolo della Vela Bari si è classificato al 10⁰ posto su 72 Circoli partecipanti.

La regata, disputata nelle acque siciliane di Sferracavallo dal 30 ottobre al 2 novembre, è stata caratterizzata da condizioni di vento leggero per buona parte delle giornate. Nella prima giornata sono state disputate due prove, distanziate di circa tre ore, con vento prima da Sud e poi da Est. La seconda giornata è stata interrotta per un salto di direzione alla bolina, mentre il terzo giorno il campo di regata ha finalmente regalato quattro prove complete, le massime consentite, con vento stabile tra gli 8 e i 10 nodi, in calo solo nell’ultima prova.

Con i parziali 1 – 3 – 2 – 3 nella terza giornata, i fratelli Veronelli hanno conquistato la loro posizione sul podio, confermandosi tra gli equipaggi più competitivi della flotta italiana.

«Siamo davvero contentissimi – hanno commentato i fratelli Veronelli – di essere riusciti a confermare il risultato dello scorso anno. È stata una regata difficile ma molto bella, con condizioni che ci hanno permesso di dare il meglio. Vorremmo ringraziare il Circolo della Vela Bari per il supporto che non ci ha mai fatto mancare, e in particolare lo storico oggi ex direttore sportivo Gigi Bergamasco che ha sempre creduto in noi».


L'Orgoglio del Circolo della Vela Bari e della VIII Zona FIV.

La soddisfazione è palpabile in tutto il Consiglio Direttivo Nautico del Circolo Vela Bari, che vede nel risultato dei Veronelli  e non solo una conferma della solidità e del successo del sodalizio sportivo a livello nazionale giovanile.Il plauso arriva anche dal Presidente della VIII Zona FIV, Alberto La Tegola, che ha espresso il suo compiacimento: "un altro risultato di cui essere orgogliosi e che pone il Circolo della Vela Bari ai vertici non solo regionali".

I fratelli Veronelli, Gabriele Amodio, Alice Liguori e Beppe D’Amato non sono solo un orgoglio per il Circolo della Vela Bari, ma un esempio brillante per la vela pugliese, dimostrando che dedizione, talento e supporto costante portano ai vertici dello sport nazionale.

 


Leggi di più

Ottava Zona FIV: dove la vela è passione - su Il Mattino l'articolo di A. Cucciolla

la stampa nazionale dedica spazio alle attività del comitato Ottava Zona FiV:

il quotidiano Il Mattino ha pubblicato un articolo a firma di A. Cuociolla che racconta con entusiasmo lo spirito dell’Ottava Zona, “dove la vela è passione”.

Ottava Zona FIV - fotografia

Leggi di più

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 ...
Cookies Settings