Info

Sei qui: Home / Info
 

Bando di Concorso FIV: disegna il logo dell'anniversario

In occasione dei 100 anni della Federazione Italiana Vela, è stata lanciata un’iniziativa creativa e originale. Di seguito, la comunicazione ufficiale della FIV.

 

In vista delle celebrazioni per il Centenario della sua fondazione, che ricorrerà nel 2027, la Federazione Italiana Vela promuove un concorso nazionale per la realizzazione del logo “FIV +100”, destinato ad affiancare il marchio istituzionale della Federazione in tutte le iniziative e attività che accompagneranno questo importante traguardo.

Il bando, pubblicato al link qui di seguito, invita a proporre la propria interpretazione grafica del segno “+100”, simbolo del secolo di storia federale e della continua evoluzione della vela italiana.

L’obiettivo è individuare un marchio celebrativo capace di esprimere continuità, innovazione e identità, valori che caratterizzano da sempre la Federazione, riconosciuta a livello internazionale come punto di riferimento sportivo e culturale.

Il logo selezionato verrà utilizzato in abbinamento al marchio istituzionale FIV e sarà impiegato su tutti i materiali ufficiali del Centenario: comunicazione digitale, pubblicazioni, campagne promozionali e merchandising.

Le candidature dovranno pervenire entro il 15 dicembre 2025, seguendo le modalità indicate nel documento ufficiale.

Il progetto vincitore, selezionato dal Consiglio Federale, riceverà un premio di € 2.000 (duemila euro) e sarà adottato come emblema ufficiale del Centenario FIV.


Per informazioni: marketing@federvela.it

Per consultare il bando completo: clicca qui

Leggi di più

"Scuola Attiva Kids" 2025/26, candidature tutor sportivi aperte fino al 10 novembre (ore 12). Avviso e Guida

Il progetto “Scuola Attiva Kids”, promosso da Sport e Salute S.p.A. con il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), in collaborazione con il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Ministro per lo Sport e i Giovani, coinvolge tutte le classi delle scuole primarie statali e paritarie.

L’iniziativa mira a valorizzare l’educazione motoria e sportiva come elemento trasversale del percorso educativo, promuovendo stili di vita sani e favorendo l’inclusione. Il progetto si avvale anche del contributo delle Federazioni Sportive Nazionali (FSN) e del Comitato Italiano Paralimpico (CIP).

...

Leggi l'articolo completo di Orizzontescuola.it

Leggi di più

L'importanza della formazione, corso per istruttori di primo livello organizzato dalla Ottava Zona Fiv

di Alessandro Cucciolla


Si è concluso domenica 5 ottobre l'iter formativo per il conseguimento del titolo di istruttore di primo livello federale organizzato dal comitato Ottava Zona FIV.

Il corso è stato impegnativo, iniziato ad aprile con le prove di selezione dei giovani candidati e con la prima parte della formazione riservata alla sicurezza, presso la Lega Navale di Monopoli che ha messo a disposizione le sue banchine, i suoi mezzi a mare e gli ambienti per la formazione teorica.

Il Circolo della Vela Bari ha ospitato le due fasi successive, quella dei moduli di didattica generale e quella dei moduli di specializzazione nei mesi tra settembre e ottobre, offrendo come sempre ospitalità ai corsisti e ai formatori zonali, sui pontili, con i gommoni e le imbarcazioni a vela di vario tipo.I partecipanti alle fasi finali sono stati 20, nelle varie specialità di derive, altura, tavole e wing, provenienti da diverse località in tutta la Puglia.

Il livello di partecipazione è stato notevole sia nella qualità dell’impegno dimostrato dai corsisti, sia in quella dei contenuti didattici ed organizzativi offerti dalla squadra dei formatori zonali, ormai collaudata da tempo.

I nuovi istruttori di primo livello, vale a dire impegnati nelle attività di scuola vela presso i circoli affiliati pugliesi e non, potranno cimentarsi in questo importante lavoro sportivo, ormai regolamentato a livello nazionale alla pari con qualsiasi altra attività lavorativa e con le garanzie normative e previdenziali ottenute negli up>Il presidente del comitato, Alberto La Tegola, tutto il comitato ed il referente zonale della Formazione, Mario Cucciolla, esprimono la loro soddisfazione per questa attività formativa che già da molti anni fornisce il territorio pugliese, ma anche nazionale, con istruttori di alto livello professionale che consentono una continua espansione dell’attività di scuola vela nel territorio.

Ma il ringraziamento va, anche, a tutti coloro i quali hanno contribuito con il proprio operato professionale al successo di questa iniziativa: il Coordinatore nazionale Riccardo Spanu, il Direttore sportivo zonale Nino Soriano, i formatori Oreste Stefanelli, Giuliana Castrignano’, Marco Rinaldi, gli istruttori logistici Nello Derobertis e Valeria Di Cagno.

Un ringraziamento particolare alla Scuola dello sport del CONI Pugliese, condotta dal professor Antonello Quarto, per l’intervento di altissimo livello formativo dei suoi docenti.

Come ogni anno, il corso di formazione per istruttori di scuola vela sarà riproposto a partire dai primi mesi del 2026.

L'Ottava Zona FIV si conferma ancora una volta un punto di riferimento nell'organizzazione di iniziative di alta qualità, dimostrando un impegno costante nella promozione e nello sviluppo della vela sul territorio. Questi nuovi istruttori rappresentano una risorsa preziosa per i circoli velici locali, pronti a infondere la loro conoscenza e la loro energia nelle prossime generazioni di velisti.

 



Leggi di più

Resoconto della Tappa finale del Campionato Italiano di Windsurf Slalom Fin & Foil a Vieste

di Alessandro Cucciolla

 

Dal 26 al 28 settembre 2025 nel mare del Gargano, tra Vieste e Peschici, la Federazione Italiana Vela ha affidato alla Ottava Zona ed al Circolo Gargano Sailing di Manfredonia l'organizzazione della regata con l’AICW (Associazione Italiana Classi Windsurf - Ente aggregato della FIV e da questa delegata alla gestione del windsurf agonistico Italiano) valida come finale del Campionato Italiano 2025 di Windsurf Assoluto e Giovanile Slalom Fin & Foil. Il Gargano ed il suo mare, il clima di amicizia, la grande professionalità dello staff in spiaggia e in mare e la comune passione per lo sport legato al vento hanno fatto la differenza. Il Vento… per gli altri è solo aria che si sposta…per chi vive la vela, invece, è molto di più: è casa, è guida, è complice.

Nella categoria Slalom Pinna, a dominare la scena è stato l'inarrestabile Giacomo Barro, che con la sua maestria e una velocità impressionante, ha confermato il suo status di fuoriclasse, regalando momenti di pura estasi sportiva e tagliando il traguardo per primo. Dietro di lui, a dimostrazione di una tenacia invidiabile, si sono distinti Michele Laurenza, già Campione Italiano Under 20 del 2024, e Matteo Righetti, che hanno lottato fino all'ultimo bordo per conquistare il loro meritato posto sul podio.

E non poteva mancare la categoria giovanile, il futuro di questo sport. Tra i più giovani, ma già con un talento cristallino, hanno trionfato, nella classifica Under 20 Maschile, Matteo Della Fiorentina, e in quella Femminile Diana Vicari, promettenti atleti che hanno dimostrato una maturità agonistica sorprendente per la loro età, lasciando presagire un futuro brillante nel mondo del windsurf.

Per quanto riguarda lo Slalom Foil, la disciplina che unisce l'eleganza del windsurf alla leggerezza del foil, il titolo di Campione Italiano 2025 è andato di nuovo al talentuoso Giacomo Barro. La sua abilità nel "volare" sull'acqua, sfidando la gravità con grazia e potenza, ha incantato tutti. Dietro di lui l’inossidabile Christopher Frank, che si dedica anche ad allenare le giovani leve del Planet Sail Bracciano, anche loro in regata, e Gabriele Prosperi al primo anno tra i “grandi” e di sicuro futuro. Nella categoria Under 20, sempre Foil, di nuovo ha trionfato Matteo Della Fiorentina, che attendiamo il prossimo anno nella categoria Open, seguito dal giovanissimo (15 anni appena fatti), Arturo Schininà, che ha preceduto ragazzi più grandi di lui, e la sorpresa Guido Mattia Obino che ha iniziato da soli 2 anni la disciplina Foil.

Nelle giovani ragazze si è visto il trionfo di una scatenata Martina Focante da Roma che ha vinto tutte le tappe di questo stupendo Campionato Italiano 2025.

C’è qualcosa di magico nell’aria, nei minuti che precedono la partenza.Lo sport legato al vento vive di quella “pausa”: il silenzio che precede il fruscio della vela, l’orecchio teso che cerca la minima variazione, l’anima che si tende come un arco. È in quella sospensione che ognuno sente, nella propria pelle, l’attesa del soffio giusto. Si guarda l’orizzonte. Le onde sembrano ferme, quasi in attesa anche loro. Si controlla la vela, si ascolta il respiro del mare. C’è chi ha già il cuore in equilibrio, pronto a scattare appena il vento lo chiamerà.

Perché il windsurf non è solo planare veloce, non è solo fornire potenza alla vela. È stare sospesi fra speranza e desiderio, fiducia che il vento prenda forza, che il mare mostri la sua voce. È aspettare la giusta intensità del vento, quella che trasforma il sogno in realtà, che libera tutta l’energia che ci ha tenuto col fiato sospeso. E quando finalmente arriva il vento – quello giusto, deciso – l’esplosione di emozione è istantanea. È planata, è velocità, è vento che diventa musica, tavola che diventa estensione del corpo, dell’anima.

Finalmente si vola sull’acqua, con il cuore che batte forte, le mani che stringono il boma, gli occhi che bruciano di gioia. 

Perché senza attesa non ci sarebbe soddisfazione. Senza “troppo poco vento” non sapremmo apprezzare il “vento giusto”.



Leggi di più

Vela e disabilità: GV3 a Gonfie Vele Verso la Vita

COMUNICATO STAMPA 

VELA E DISABILITA’: GV3 A Gonfie Vele Verso la Vita PARTNER DI VELANDO, LA RICERCA PROMOSSA DAL MINISTRO PER LE DISABILITÀ PER MONITORARE GLI EFFETTI DELLA VELATERAPIA. IL 6 SETTEMBRE L’INIZIO DELLE ATTIVITÀ A BRINDISI



GV3 A Gonfie Vele Verso la Vita, socia dell’Unione Italiana Vela Solidale, partecipa al progetto Velando, promosso dal Ministro per le disabilità con l’obiettivo di offrire un’esperienza di sport e relazioni a tutti e di valutarne i benefici. La vela come terapia complementare è uno strumento sempre più conosciuto e utilizzato dal mondo delle famiglie, delle associazioni e degli enti che si occupano di disabilità.

«Unione Italiana Vela Solidale partecipa a progetto Velando con dieci associazioni che complessivamente navigheranno per 70 giorni con 114 persone con disabilità cognitivo-relazionale» dice Marco Tibiletti, presidente dell’UVS, «Da oltre vent’anni le associazioni UVS navigano con equipaggi di persone con disabilità e riteniamo che il progetto Velando sia un passaggio molto importante: consentirà di dare un valore oggettivo a quello che, intuitivamente, sappiamo da sempre, la vela fa bene. Una terapia non nel senso di cura ma nel senso di prendersi cura, un aiuto per il benessere della persona. In questo progetto avremo al nostro fianco il Dipartimento di Scienze umane dell’Università Lumsa di Roma con l’equipe psicopedagogica coordinata dal professor Raniero Regni, ordinario di pedagogia sociale, e dalla professoressa Nicoletta Sensi, docente di psicologia sociale specializzata in pedagogia velica.»

A Brindisi è l’associazione GV3 che sarà impegnata nel progetto in collaborazione con ANGSA Brindisi APS e Coloriamo il Mondo APS. Complessivamente saranno circa 20 le persone con disabilità che partecipano al progetto per un totale di 30 ore di attività.


Attraverso una serie di questionari verranno raccolti dati che riguardano sia gli effetti della vela sulle abilità psicosociali come, ad esempio, la capacità di stare in gruppo, di affrontare nuovi contesti, sia sull’autostima, sia sul benessere psicofisico e la riduzione di stress. 


Al progetto nazionale, che parte a fine agosto, partecipa un gruppo composito di soggetti: Lega Navale Italiana, Federazione Italiana Vela e Unione Italiana Vela Solidale che, insieme a centri di ricerca, Asl, altri enti del terzo settore, monitoreranno con la stessa metodologia, come e quanto la pratica della vela possa migliorare il benessere, l’autostima, le autonomie delle persone con disabilità motoria, sensoriale, intellettivo-relazionale. 


«GV3 è onorata di partecipare al progetto Velando, che promuove la vela come strumento di accessibilità e benessere per le persone che vivono con una disabilità. Insieme a Salpiamo APS di Taranto, rappresentiamo la Puglia in questa iniziativa nazionale, segno di una crescente attenzione del nostro territorio verso percorsi educativi e relazionali fondati sul valore della condivisione. Crediamo da sempre che il mare sia uno spazio di cura, autonomia e fiducia nella vita.» – dichiara Marco Miglietta presidente di GV3.


Unione Italiana Vela Solidale aps è stata fondata nel 2003, raccoglie 21 associazioni veliche presenti su tutto il territorio nazionale che realizzano progetti di inclusione, formazione, riabilitazione e educazione per persone con disabilità, fragilità o disagio sociale. Ha protocolli di collaborazione con il Comando generale delle Capitanerie di Porto e con il Ministero della Giustizia-Dipartimento giustizia minorile. In oltre vent’anni di attività le associazioni UVS hanno fatto navigare oltre 120 mila persone. 


Per informazioni: Marco Miglietta cell. 347 635 6085 – info@gv3.org

Leggi di più

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 ...
Cookies Settings