Info

Sei qui: Home / Info
 

Coppa Forte a Mare: il team Para Sailing Brindisi conquista il primo posto nella regata che apre il Campionato Nazionale Classe Hansa

Brindisi, 28 aprile 2025 – È il team di casa a brillare nella 2ª edizione della Coppa Forte a Mare, che si è svolta il 26 e 27 aprile presso il Marina di Brindisi. La coppia Alice Liguori e Giuseppe D’Amato, portacolori del progetto Para Sailing Brindisi, ha conquistato il primo posto nella categoria Doppio della regata, regalando alla città una vittoria emozionante nella prima tappa del Campionato Nazionale Classe Hansa 2025, che farà scalo in sole cinque città italiane.

La scelta di Brindisi come sede inaugurale del campionato è un riconoscimento prestigioso che conferma il ruolo strategico della città come polo nazionale per la vela paralimpica, grazie all'impegno dell’associazione GV3 – A Gonfie Vele Verso la Vita, della Lega Navale Italiana – Sezione di Brindisi e al fondamentale supporto del Marina di Brindisi.

L’evento ha registrato una massiccia partecipazione: 48 atleti provenienti da ben nove regioni italiane, tra cui Sicilia, Sardegna, Calabria, Toscana, Emilia-Romagna, Marche, Liguria, Veneto e Puglia, si sono sfidati a bordo di 31 imbarcazioni iscritte, dando vita a una regata che ha saputo coniugare competizione, passione e inclusione.

La giornata di sabato è stata interrotta in segno di lutto per la scomparsa di Papa Francesco, da sempre vicino ai valori dello sport e dell’integrazione.

 

Domenica 27 aprile, però, il vento ha soffiato forte sulla voglia di veleggiare: sono state portate a termine quattro prove tecniche e avvincenti, rese ancora più significative dalla cornice suggestiva del Castello Alfonsino – Forte a Mare.

Ma la vera vittoria di questa manifestazione è stata vedere sul viso di ogni partecipante sorrisi, piuttosto che espressioni di stanchezza. Questo evento ha celebrato lo sport nella sua forma più pura, unendo persone diverse ma accomunate dalla stessa passione. Brindisi ha percepito il caloroso affetto dei partecipanti venuti da fuori regione, che hanno trovato nella città non solo un luogo dove competere, ma anche una comunità pronta a sostenerli e ad abbracciarli.

Tutte le imbarcazioni hanno navigato con un nastrino nero sul boma, a simboleggiare il cordoglio e la vicinanza dell’intera comunità velica per la perdita del Santo Padre.

I vincitori

Categoria Singolo (Hansa 303):

Massimiliano Riccio – Gruppo Paralimpico della Difesa (Veneto)

Edoardo Cavallo – Circolo Velico d'Agumu (Sardegna)

Giorgio Martolini – Yacht Club Punta Ala (Toscana)

Categoria Doppio (Hansa 303):

Alice Liguori e Giuseppe D’Amato – Para Sailing Brindisi (Puglia)

Luna e Giovanni Di Biagio – Liberi nel Vento (Porto San Giorgio, Marche)

Eleonora Ferroni e Umberto Verna – LNI Chiavari (Liguria)

Emozionante la premiazione degli atleti più giovani, celebrati per il loro impegno e incoraggiati a continuare a crescere in questo meraviglioso sport.

Determinante per la riuscita dell’evento è stato il supporto della Federazione Italiana Vela nazionale ed Ottava Zona FIV, che hanno messo a disposizione sei Hansa 303 della Para Sailing Academy, facilitando la partecipazione di numerosi atleti. Eccellente il lavoro del Comitato di Regata della VIII Zona, che ha gestito con grande professionalità ogni fase delle prove in acqua.

Un ringraziamento speciale va alla Cooperativa Eridano, alla Lega Navale Italiana – Sezione di San Foca, al Circolo della Vela di Brindisi e alla Lega Navale Italiana – Sezione di Trani per la generosa collaborazione.

Un sentito grazie va anche alla Capitaneria di Porto nella persona del Comandante Luigi Amitrano, e al Battaglione San Marco nella persona del Contrammiraglio Giuseppe Mollo e alle loro squadre, per aver prestato un essenziale supporto in tema di sicurezza, sia in mare che a terra, durante tutte le fasi dell’evento.

Con questo entusiasmante appuntamento, Brindisi celebra con orgoglio questo evento annuale ormai consolidato nella città, che porterà i migliori atleti di vela paralimpica a sfidarsi nelle sue acque. Il team Para Sailing Brindisi, protagonista di questa edizione, proseguirà il suo percorso con allenamenti intensivi e trasferte, per rafforzare la propria preparazione e affrontare le future sfide con sempre maggiore competitività. Brindisi, quindi, non solo festeggia il successo di quest'anno, ma guarda con entusiasmo al futuro, confermando il proprio impegno a essere un punto di riferimento per la vela paralimpica e a rendere questo sport sempre più accessibile e condiviso.

 

 

Leggi di più

Il 26 e 27 aprile al Marina di Brindisi torna la Coppa Forte a Mare: vela paralimpica di alto livello

Brindisi 22 aprile 2025 – La vela paralimpica torna protagonista a Brindisi con la 2ª edizione della "Coppa Forte a Mare", regata ufficiale del Campionato Nazionale Classe Hansa, in programma il 26 e 27 aprile presso il Marina di Brindisi.

L’evento sarà presentato giovedì 25 aprile alle ore 19:00, presso la sede della Lega Navale Italiana – Sezione di Brindisi.

La manifestazione è organizzata dall’associazione GV3 – A Gonfie Vele Verso la Vita, in collaborazione con la Lega Navale Italiana – Sezione di Brindisi, e rappresenta un importante appuntamento con lo sport della vela accessibile.

Sono attese 30 imbarcazioni con equipaggi provenienti da diverse regioni italiane: Sicilia, Calabria, Sardegna, Toscana, Emilia-Romagna, Liguria e Marche. Un nastrino nero sventolerà sul boma di ogni barca simbolo della nostra vicinanza e del cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, sempre vicino ai ragazzi e ai valori dello sport e dell’integrazione. L’evento segna la crescente attenzione verso questa disciplina e riconosce Brindisi come polo di riferimento per la vela paralimpica in Puglia e in Italia.

La città di Brindisi parteciperà alla regata con il gruppo Para Sailing Brindisi, nato nel 2023 grazie alla collaborazione tra GV3 e LNI Brindisi ed il fondamentale supporto logistico del Marina di Brindisi. Il progetto ha visto anche la partecipazione della Lega Navale Italiana – Sezione di San Foca e della Cooperativa Eridano di Brindisi, che hanno messo a disposizione le proprie imbarcazioni.

Determinante per un maggiore successo della regata è stato il contributo della Federazione Italiana Vela (FIV), che ha fornito sei imbarcazioni Hansa 303 complete di attrezzature, abitualmente utilizzate dagli atleti della Para Sailing Academy, la squadra nazionale di alto livello. Questo intervento è stato cruciale per garantire una più ampia partecipazione di atleti.

Anche la FIV – VIII Zona, ha voluto fortemente l'evento a Brindisi, questo rappresenta un importante riconoscimento e un segnale di fiducia per il progetto Para Sailing Brindisi.

Un ringraziamento speciale alla Lega Navale Italiana – Sezione di Trani e al Circolo della Vela di Brindisi per l’importante supporto.

«È per noi un motivo di grande orgoglio ospitare una tappa così significativa nel panorama nazionale della vela paralimpica. Il nostro impegno si è concentrato su un obiettivo chiaro: creare una base nautica attrezzata e mettere insieme un gruppo di atleti che vedono nella vela paralimpica non solo una disciplina sportiva, ma un vero e proprio strumento di rinascita, motivazione e coesione. Ogni regata rappresenta una sfida per migliorarsi, per riscoprire la grinta e lo spirito di squadra necessari per affrontare le competizioni» - dichiara Marco Miglietta Presidente di GV3.

«La vela accessibile è tra gli scopi fondamentali della Lega Navale Italiana, e la “Coppa Forte a Mare” ne è una concreta espressione. L’intesa con GV3 – A Gonfie Vele Verso la Vita ha contribuito ad avviare e portare avanti questo straordinario progetto, che rende Brindisi un punto di riferimento per la vela paralimpica ed offre un’opportunità per gli atleti di poter vivere il mare e quel senso di libertà che solo la vela sa dare» - aggiunge Salvatore Zarcone Presidente di LNI Brindisi.

“Dopo aver ospitato con successo, prima zona in Italia, la Para Sailing Academy della FIV il mese scorso, l’ottava zona FIV e Brindisi in particolare ritorna al centro dell’attività nazionale della classe Hansa 303.

I migliori equipaggi italiani si confronteranno nelle acque del porto di Brindisi nel famoso “stadio del vento” in uno scenario praticamente unico anche in contesto internazionale.

Personalmente sono soddisfatto per l’impulso che GV3 ha dato all’attività paralimpica, e felice per la sinergia nata con la LNI di Brindisi, il miglior metodo per far risultato, secondo le migliori tradizioni sportive. A questo si aggiunga il supporto della Lega Navale Italiana – Sezione di Trani e quello del Circolo della Vela di Brindisi e si comprende come la Vela pugliese sappia “far squadra”. - aggiunge Alberto La Tegola - Presidente Comitato VIII zona – Puglia – Federazione Italiana Vela.

PROGRAMMA UFFICIALE:

Venerdì 25 aprile

  • Ore 9:00 – Apertura Segreteria presso la Base Nautica GV3 (Iscrizioni, varo imbarcazioni, ormeggi, prove in mare)
  • Ore 19:00 – Cerimonia di inaugurazione e benvenuto presso la sede LNI
  • Ore 20:30 – Cena a buffet presso la LNI

Sabato 26 aprile

  • Mattina - Sospensione delle attività per esequie del Santo Padre
  • Pomeriggio – Prove libere in mare

Domenica 27 aprile

  • Ore 9:00 – Apertura Segreteria
  • Ore 10:00 – Avviso prima prova
  • Ore 13:30 – Cerimonia di premiazione e pranzo a buffet presso il Marina di Brindisi
  • Ore 15:00 – Smontaggio pontili e partenza equipaggi

Leggi di più

Settimana Blu 2025: uscita in mare aperta a tutti

La Direzione Marittima della Guardia Costiera di Puglia, Il Comitato Ottava Zona FIV e la Lega Navale Italiana, invitano tutti i circoli e le associazioni di appassionati di vela ad uscire in mare le domeniche 6 e 13 aprile per festeggiare la Settimana Blu 2025

L’invito è aperto a tutte le imbarcazioni a vela, senza scopo competitivo, per una giornata di pura passione per il mare. La partecipazione è gratuita, basta essere in regola con la normativa e le dotazioni di sicurezza previste dal Codice della Nautica.

Durante l'uscita, scattate e condividete le migliori foto usando l'hashtag #Bluvela2025 per condividere tutti insieme questa esperienza in mare!

Festeggiamo tutti insieme la giornata del mare e della cultura marinara!


COMITATO VIII ZONA


Leggi di più

Corso Istruttori 1° Livello FIV- Bando Boat Security & Sail - Moduli MDZA 1 e 2

Percorsi Formativi FIV

I Percorsi Formativi della Federazione Italiana Vela sono strutturati secondo le linee guida del Sistema Nazionale delle Qualifiche (SNaQ) del CONI, del Piano Nazionale della Formazione degli operatori sportivi paralimpici del CIP, del Quadro Europeo di Qualifiche (EQF) e seguono le indicazioni del MNA National Sail Programme della World Sailing.


Obiettivi del corso

Il corso si suddivide in due parti:

  • Boat Security

    Formazione sulle conoscenze di base per tutti i collaboratori dei Circoli Affiliati che utilizzano il mezzo di supporto nelle attività quotidiane (scuola vela, supporto, soccorso) e nelle manifestazioni sportive (regate, raduni, corsi di formazione).

  • Sail

    Formazione teorica e pratica per Aspiranti Istruttori, che include metodologie di insegnamento della vela con focus sulla sicurezza e la prevenzione. In questa parte del corso, gli aspiranti istruttori dovranno dimostrare le proprie capacità pratiche nella disciplina prescelta (Derive, Tavole, Kiteboarding, ecc.).

 

     

Qualifiche

Al termine dei moduli, i partecipanti possono ottenere le seguenti qualifiche:

  • Assistente Sicurezza: frequenza e superamento valutazione MDZA1.
  • Assistente Didattico: frequenza e superamento valutazione MDZA1 e MDZA2 (dai 16 anni).
  • Aspirante Istruttore: frequenza e superamento valutazione MDZA1 e MDZA2 (dai 18 anni).

Termine iscrizioni: 6 maggio 2025.


Per ulteriori informazioni, contattare la Segreteria VIII Zona FIV all’indirizzo segreteria@ottavazona.org.


Scarica il bando per tutti i dettagli


Leggi di più

Opportunità di Formazione: Master in Amministrazione e Management dello Sport

Con estremo piacere vi presentiamo una straordinaria opportunità di formazione, il Master in "Amministrazione e Management dello Sport", organizzato in collaborazione tra l’Università degli Studi di Udine, l’Università Foro Italico di Roma e l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.

Questo Master, erogato tramite percorsi paralleli di primo e secondo livello, ha l’obiettivo di rafforzare l’offerta formativa e proporre un percorso di eccellenza che sia al passo con le nuove sfide del settore sportivo, attuale e interdisciplinare, caratterizzato da:

Un team di docenti altamente qualificati provenienti dal mondo accademico e professionale, esperti nei settori dello sport, del diritto, dell'economia, del management e di altre discipline affini, garantisce una formazione completa e aggiornata.
Lezioni teoriche, case studies e condivisioni di esperienze di manager e professionisti di successo per approfondire le competenze tecniche e potenziare le abilità in ambiti cruciali quali il diritto sportivo, il digital marketing, il management, l'accounting, la leadership e il corporate finance.
Un percorso formativo mirato all'inserimento lavorativo: il Master fornisce agli studenti gli strumenti e le conoscenze necessarie per affrontare con successo le sfide del mercato del lavoro, preparandoli a

ricoprire ruoli di responsabilità in società sportive di alto livello, enti, associazioni e realtà sportive dilettantistiche, che rappresentano il cuore pulsante del sistema sportivo italiano.

Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina

https://www.uniud.it/it/didattica/formazione-post-laurea/master/alta-formazione/area-manageriale-giuridica/aziende-sportive

Leggi di più

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 ...
Cookies Settings