Info

Sei qui: Home / Info
 

Corso Istruttore 1° livello 2023 di Ottava Zona Boat Security and Sails

Comunichiamo che su federvela.it alla voce corsi di formazione è stato pubblicato il bando per partecipare al corso Istruttore 1° livello 2023 dell’Ottava Zona, denominato Boat Security and Sail.

Il bando riguarda i primi due moduli (obbligatori) MDZA1 e 2 che si terranno presso il CUS Bari dal 28 al 30 aprile 2023, a cui seguiranno, con diverso bando, i moduli generali MDG e i moduli specialistici MDS nei mesi tra settembre e novembre 2023, per poi concludere il corso con l’esame finale.

Le iscrizioni, da farsi esclusivamente attraverso il modulo presente su http://www.formazionefedervela.it/ scadranno il 15 aprile prossimo.

Vi invitamo a diffondere nei vostri circoli e tra gli atleti interessati questa notizia per agevolare le iscrizioni al corso.


Per ulteriori questioni potrete chiamare la segreteria del Comitato 0805351067 dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30.


Clicca qui per consultare il bando

Leggi di più

Conferenza Stampa di presentazione del Campionato Invernale

Alcuni momenti della Conferenza Stampa a Palazzo di Città che ha illustrato oggi le novità di questa XXIII Edizione del Campionato Invernale Vela d'Altura Città di Bari che conta venti imbarcazioni iscritte. Alla presenza dell’Assessore allo Sport Pietro Petruzzelli, di Angelo Giliberto, presidente Coni Puglia e di Mario Cucciolla, vicepresidente della VIII Zona FIV, si sono confrontati i rappresentanti dei circoli velici Baresi VIII Zona FIV: Umberto Piccolo, presidente del Circolo Nautico Il Maestrale; Antonio Prezioso, presidente Cus Bari; Vito Laforgia presidente del Circolo Nautico Bari; Paolo Piergiovanni, vicepresidente della Lega Navale di Bari; Francesco Rossiello, presidente del Circolo Canottieri Barion e Gigi Bergamasco, direttore sportivo del Circolo della Vela Bari.

Non solo per condividere i dettagli tecnici di questa edizione, oramai appuntamento fisso per gli amanti dell’altura e per gli appassionati, ma anche per fare il punto sulla vela in Puglia attraverso il lavoro dei circoli dell’VIII Zona FIV ed il supporto del CONI: a partire dalle attività di avvicinamento dei più giovani a questo sport sino alle competizioni d’altura come il Campionato Invernale.

Con la certezza che l’unione dei circoli velici fa la differenza nella promozione dell’attività sportiva come in quella della città di Bari e del nostro territorio.

 

 

Di seguito il servizio di Antenna Sud sulla conferenza stampa e le parole di Pietro Petruzzelli - Assessore allo Sport del Comune di Bari e di Mario Cucciolla - Vice Presidente Ottavazona FIV. 

 

Leggi di più

Tessera FIV: come ottenerla o rinnovarla per partecipare alle regate

Ottenere o rinnovare la tessera FIV è semplice ed è indispensabile per chi intenda partecipare a regate sia che si tratti di armatore che membro di un equipaggio. È possibile effettuare Il tesseramento federale presso qualsiasi circolo Affiliato alla Federazione Italiana Vela, senza necessità di esserne socio e versando la quota annuale prevista.

La forma di tesseramento base è quella “ordinaria” che permette la partecipazione a qualsiasi tipo di attività velica, agonistica o non agonistica, purché in possesso di valido certificato medico. Il tesseramento Ordinario prevede la copertura assicurativa contro gli infortuni e nel caso di attivazione anche di copertura RC Plus (attivabile per tutte le Classi ad eccezione di Altura, Modelvela e vela Latina) la tessera offre anche la copertura per danni contro terzi (persone e cose).

La Tessera federale è valida per l’anno solare in corso e scade il 31 dicembre dello stesso anno. I cittadini stranieri possono ottenere la tessera FIV utilizzando la stessa procedura di tesseramento prevista per i cittadini Italiani.

In fase di tesseramento il circolo affiliato supporta chi si iscrive con la corretta indicazione della visita medica necessaria (“Visita Medica A sportiva” o “Visita Medica B agonistica”) in funzione del tipo di attività che si intende svolgere ed in linea con quanto previsto dalle disposizioni in materia di tutela sanitaria per le attività sportive.

 

 

Il tesserando dovrà fornire al circolo affiliato:

  • indirizzo email
  • copia Codice fiscale/documento di riconoscimento
  • certificato medico

in caso di minor età la richiesta dovrà essere firmata dall’esercente la responsabilità genitoriale. 

Conclusa la procedura e stampata la tessera, l’interessato potrà verificare online la propria iscrizione tramite il portale FIV.


Alla scadenza del certificato medico il Tesserato dovrà sottoporsi a visita medica e produrre il nuovo certificato medico all’Affiliato di appartenenza. La validità dei certificati di visita medica ha durata di un anno dalla data di emissione, a prescindere dalla data di rilascio della tessera. La data di scadenza deve essere riportata sul tesseramento e in caso di scadenza durante la validità della tessera, la certificazione di idoneità deve essere rinnovata e la nuova data di scadenza riportata sul tesseramento.

I praticanti dell’attività velica sportiva devono sottoporsi a Visita Medica per il rilascio di certificato di idoneità ad attività sportiva non agonistica (indicata sulla tessera come tipo A). I tesserati che praticano attività sportivo agonistica (o attività agonistica) inseriti nelle Squadre dalla Direzione Tecnica Federale e nelle Rappresentative delle Classi Olimpiche o Giovanili, atleti partecipanti a Giochi Olimpici, Campionati Mondiali, Europei, World Sailing, EUROSAF, d’Area e Campionati Italiani delle Classi Olimpiche, delle Classi Optimist, etc.etc (elenco esaustivo qui: https://www.federvela.it/federvela/normative-e-regolamenti/amministrazione-ed-attivit%C3%A0-periferica/70-normativa-tesseramento/file.html) dovranno sottoporsi preventivamente a Visita medica per il rilascio di certificato di idoneità alla pratica della Vela agonistica (indicata sulla tessera come tipo B). Sono esentati dal sottoporsi alla visita medica agonistica ed effettueranno la Visita Medica per il rilascio di certificato di idoneità ad attività sportiva non agonistica (indicata sulla tessera come tipo A):

- i tesserati over 60, con l’esclusione di coloro che utilizzano qualunque tavola a vela o Kiteboarding; 

- i tesserati praticanti l’attività sportiva agonistica sopra richiamata, su imbarcazioni di altura, in quanto ritenuta attività a basso impegno psicofisico.

 

Per qualsiasi dubbio e per conoscere le strutture mediche convenzionate per il rilascio del certificato medico a costi contenuti rivolgiti presso un circolo affiliato in VIIIZona FIV.

Per prendere visione della Normativa completa di Federvela sul Tesseramento clicca qui.


Leggi di più

La promozione dei nostri nuovi istruttori di 1°livello 2022

Qualche giorno fa, sui pontili del Circolo della Vela di Bari, si è tenuta l’ultima tranche dei moduli specialistici per gli allievi di 1° livello della Ottava zona FIV, con la partecipazione di circa 30 aspiranti. 

I Moduli Didattici Specialistici (MSD) sono stati tenuti dal Coordinatore Nazionale del corso, Riccardo Spanu e dai formatori Oreste Stefanelli, Michelangelo Bonvino, Marco Rinaldi, Massimo Ferrarotto, dal Direttore Sportivo Zonale Nino Soriano e dall’istruttore logistico Luca Bergamasco. Nella settima di lavoro sono state effettuate simulazioni di lezioni ad allievi di scuola vela, approfondimenti tecnici e didattici, test valutativi, uscite in mare su gommoni, derive e imbarcazioni d’altura: il risultato né stato la promozione del 96% dei corsisti nell’esame di valutazione finale.

I risultati sono stati definiti dalla commissione d’esame, composta dal Referente della Formazione Mario Cucciolla, da Nino Soriano e Riccardo Spanu che hanno trasferito l’esito a Genova per la ratifica da parte del Consiglio Federale nella prossima seduta. 

 

Leggi di più

I nuovi Circoli affiliati alla Federazione Italiana Vela in Puglia

Il lungo periodo dell’emergenza COVID ha determinato una serie di pause nella routine delle nostre attività, che ancora oggi con difficoltà stiamo recuperando.

E questo è accaduto ovviamente anche al Comitato VIII Zona FIV che si è trovato di fronte a sospensioni dell’attività velica in diverse modalità, a restrizioni per i Circoli affiliati, a regolamentazioni per gli accessi ai Circoli, alle manifestazioni, agli allenamenti, a nuove regole per l’inserimento a calendario di regate e così via.

Anche la nostra produzione di documenti, quale l’Annuario “La Vela in Puglia” ha subito una lunga pausa, (ma quest’anno si riprende) per cui le informazioni federali sono circolate con maggiore difficoltà, mentre l’uso dell’informatica ha fatto un balzo in avanti nella divulgazione veloce, ma spesso non esaustiva.

Per riparare ad uno di questi vuoti di comunicazione abbiamo pensato a diffondere questo documento riepilogativo dei nuovi Circoli Velici che si sono affiliati in questi due anni, in modo da consentire agli altri Circoli, ai tecnici (UdR e Istruttori) e ai tesserati di conoscere le nuove realtà che, nonostante tutto, hanno sviluppato la propria attività sul territorio ed hanno inteso entrare nella grande famiglia della Federazione e dell’Ottava Zona.

Nell’ordine, a febbraio 2020 si sono affiliati il Circolo Velico Ippocampo di Molfetta e il Windsurf Club di Taranto, a seguire a luglio 2021 la Lega Navale Italiana Sezione di Barletta e per ultimo a marzo di quest’anno il Gargano Sailing Club di Manfredonia.

Riteniamo di farvi cosa gradita, oltre che utile, nel presentarvi i Circoli di cui sopra, con brevi introduzioni informative ed alcune foto dell’attività velica che gli stessi Circoli, ognuno secondo le proprie peculiarità, ci hanno fornito.

Ci auguriamo che questa piccola iniziativa contribuisca a sviluppare i rapporti tra i nostri affiliati e a creare una rete di collaborazione che determini un sempre più alto livello organizzativo del nostro sport.

Buon vento

Il Presidente 

Alberto La Tegola 


Nota informativa ASD Circolo Nautico Ippocampo 

Il Circolo Nautico Ippocampo è un’associazione sportiva dilettantistica nata nel lontano 1968 ed ha la sua sede sociale sul Molo Pennello della città di Molfetta dove occupa un’area in concessione demaniale di mq 800 in terra e mq 1500 in acqua. Nelle attività̀ collegate al mare è il circolo più̀ longevo presente nella città con oltre 50 anni di vita. La sua posizione nell’area portuale appare anch’essa unica, potendo contare su una vista diretta sulla banchina Seminario dove svetta il Duomo gotico romano intitolato al co-patrono della città̀ San Corrado.
Il circolo conta un numero di 70 soci, nella gran parte armatori di barche che sono ormeggiate nell’area demaniale a mare. Il Circolo, da sempre affiliato alla FISAPS, ogni anno organizza gare di pesca d’altura e non ed ha con alcuni suoi soci conseguito risultati lusinghieri partecipando a manifestazioni a carattere nazionale.
L’associazione, da qualche anno, ha iniziato ad organizzare eventi sportivi prima in sinergia con altri circoli velici locali e successivamente, con delibera di affiliazione alla FIV, direttamente, raccogliendo un gradimento da parte dei partecipanti alle manifestazioni organizzate che si caratterizzano, oltre per l’agonismo in campo di regata, per la festosità̀ e l’accoglienza riservata ai partecipanti. 

La Cazza e Lasca-Rotta delle torri è la regata velica che ormai è associata al Circolo già̀ da qualche anno. A questa, nell’anno in corso (ma probabilmente anche in futuro) si è aggiunta la “La Super Luna” che è stata associata alla prima con un unico evento svoltosi per un intero weekend che si è concluso con una festa di premiazione l’11 settembre u.s.
In ottobre il circolo organizza una veleggiata sociale open denominata “Vel’insieme”, Nell’anno in corso integrata nel titolo con 1° memorial M. Fiorentino (che ne è stato il principale promotore) che già̀ dalla prima edizione nel 2019 ha riscosso successo tra i circoli velici locali ed ha visto anche la partecipazione di barche dei comuni limitrofi.
La partecipazione dei soci alle regate organizzate dai circoli velici della zona ha visto il circolo aggiudicarsi per l’anno 2022 il Trofeo degli Squadroni che dimostra quanto sentita sia la passione per la vela da parte dei soci che hanno partecipato alle regate previste nel circuito, primeggiando in alcune di queste. 

Nella promozione della vela il Circolo ha aderito alle giornate del VELA DAY che ha avvicinato nelle due edizioni molti interessati di tutte le età̀ ed estrazioni sociali, coinvolgendo scuole ed altre organizzazioni no profit. 



Nota informativa ASD Windsurfing Club Taranto 

 

DIRETTIVO:

Cosimo Raiola - Presidente

Sandro Raiola - Vice Presidente

Jadwiga Marzena Witek - Segretario

 

RECAPITI:

Sede Sociale:

Via Don Angelo Marzia n. 30

74021 Carosino (TA)

Sede Nautica:

Viale del Tramonto

74122 Taranto

asdwindsurfingclubtaranto@gmail.com

tel. 340 5224819

 

L'associazione sportiva dilettantistica Windsurfing Club Taranto nasce nel 2019 ed è affiliata alla Federazione Italiana vela dal 2020 con il numero 2434. Promuove lo sport della vela e lo sviluppo della cultura del mare tramite la propria scuola vela di windsurf per tutte le età. È parte dell'agonismo velico pugliese e italiano con la propria squadra giovanile Techno 293, Formula Windsurfing e IQ Foil Youth e Junior.


Nota informativa Lega Navale Italiana Sezione di Barletta

 

Localizzazione: Barletta (76121), Via Cristoforo Colombo n. 1 Contatto Mail: barletta@leganavale.it 

Contatto telefonico: 0883 533354 

 

La sezione di Barletta della Lega Navale Italiana, con decorrenza dal 23.07.2021 ha ottenuto l’affiliazione alla Federazione Italiana Vela (F.I.V.). La nostra sezione, pertanto, si sta adoperando per dotarsi di adeguate attrezzature che consentano lo svolgimento in sicurezza delle attività̀ sportive connesse alla predetta affiliazione. Le attività̀ sportive oggi praticate all’interno della nostra sezione sono kitesurfing, Wind surfing, Foil surfing, Scuola vela.

La sezione di Barletta della Lega Navale Italiana, nel rispetto delle proprie regole statutarie, intendendo sostenere le molteplici richieste dei giovani cultori di queste discipline, ha richiesto ed ottenuto la concessione demaniale di un tratto di spiaggia che è divenuto, durante la scorsa estate, un luogo di esercizio delle attività̀ sportive innanzi richiamate. 

 


Nota informativa Gargano Sailing Club SSD Manfredonia

Gargano Sailing Club SSD 

Via del Mare, snc 

Località Varcaro – Macchia

71037 Monte Sant’Angelo (FG)

mail: circolovelamanfredonia@gmail.com

www.garganosailingteam.it

https://www.facebook.com/gargano.sailing.team

 

Tel. 335.6974267 Ilenia (Presidente)

Tel. 338.1225841 Raffaele (segreteria)

 

Sede nautica: 

Centro Nautico Sportivo IL MANDRACCHIO

Porto commerciale molo di tramontana

71043 Manfredonia (Fg)

Tel. 0884.1950207

Tel. 338.1225841 Raffaele

Tel. 335.6974267 Ilenia

Mail: mandracchiomanfredonia@gmail.com

Localizzazione google: https://goo.gl/maps/jL1Xkym5EpEqENjM9

 

Gargano Sailing Team è un circolo sportivo velistico nato per tutti coloro che amano e praticano questo fantastico sport e per coloro che vorranno scoprirlo. La necessità di valorizzare il Mare, il Vento e gli spettacolari scenari del Gargano, il bisogno di dare ai nostri giovani un’opportunità di sana aggregazione, questi gli scopi che tracciano le basi per la costruzione della storia del Gargano Sailing Team. Una grande opportunità per avviarsi verso l’attività velica e godere, col vento in poppa, del nostro patrimonio naturale. La magia delle onde, del vento, delle albe e dei tramonti sul mare oggi è a portata di tutti.

 

Gargano Sailing Team organizza, durante l’intero anno, corsi di vela per tutte le età guidati da istruttori altamente qualificati provenienti dal mondo della vela, nazionale e internazionale, con stage tenuti da campioni di vela italiani. Un progetto ambizioso che vuol far diventare il Gargano un punto di riferimento della vela nazionale. La squadra agonistica Gargano Sailing Team si sta facendo conoscere in tutti i club velistici più prestigiosi d’Italia, per vivere tutti i mari del bel paese.

 

LE SQUADRE AGONISTICHE della Gargano Sailing Team

Squadra pre-agonistica Optimist;

Squadra agonistica Optimist;

Squadra pre-agonistica 420;

Squadra agonistica 420;

Squadra agonistica altura Gargano Sailing RATS on FIRE;

 

Corsi di vela di primo livello Optimist, 420, altura

Periodi: giugno, luglio, agosto

Porto di Manfredonia

Porto di Mattinata

Corsi di vela di perfezionamento Optimist, 420, altura

Periodi: da settembre a maggio


Leggi di più

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 ...
Cookies Settings